E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Aziende esortano a lavorare di più, lamentarsi di meno.
- Mansioni attuali equivalgono al lavoro di 3 persone.
- Univendita propone agevolazioni per l'adozione dell'IA nelle PMI.
- Rischio di isolamento e reti relazionali più ristrette.
- 4 elementi cardine della frammentazione aziendale.
Nel panorama lavorativo contemporaneo, l’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo gli equilibri di potere tra aziende e dipendenti. Se da un lato si paventa la distruzione di posti di lavoro, dall’altro si intravedono nuove opportunità e una trasformazione delle competenze richieste. Tuttavia, emerge un quadro complesso, caratterizzato da crescenti pressioni sui lavoratori e da una potenziale erosione delle relazioni sociali nei luoghi di lavoro.
La “Guerra contro il Talento” e l’Aggressività Aziendale
Un articolo del _Wall Street Journal_ ha messo in luce un cambiamento significativo nell’atteggiamento delle grandi aziende statunitensi nei confronti dei propri dipendenti. Quella che era una “corsa per accaparrarsi i talenti migliori” si è ora trasformata in una vera e propria “guerra contro il talento”. Dirigenti che un tempo lodavano i dipendenti come “il loro bene più prezioso”, ora li esortano a “lavorare di più, lamentarsi di meno ed essere contenti se hanno ancora un lavoro”. Esempi eclatanti includono le dichiarazioni di Emma Grede, cofondatrice di Skims, che ha affermato che “l’equilibrio tra lavoro e vita privata è un problema vostro”, e di Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan, che ha liquidato le lamentele dei dipendenti sull’obbligo di tornare in ufficio a tempo pieno.
Questi modi di esprimersi insoliti, secondo il _Wall Street Journal_, indicano un mutamento negli equilibri di potere, specialmente ora che le imprese stanno ridimensionando il personale impiegatizio. Molti dipendenti vedono i benefici di un tempo svanire e le loro proteste cadere nel vuoto. Donnie Donselman, in precedenza impiegato in un’impresa informatica, ha osservato che numerose aziende richiedono così tante incombenze che le mansioni attuali equivalgono a quelle che in passato erano svolte da tre persone.
Questa aggressività è attribuibile a diversi fattori, tra cui la congiuntura economica sfavorevole e l’esempio di figure come Donald Trump ed Elon Musk, che hanno ridotto drasticamente il numero dei dipendenti nelle loro aziende. Ciò nonostante, un fattore cruciale è rappresentato dai progressi compiuti dall’intelligenza artificiale. Tobi Lütke, amministratore delegato di Shopify, ha reso noto che l’azienda non procederà a nuove assunzioni a meno che i dirigenti non siano in grado di dimostrare che una determinata mansione non possa essere svolta dall’intelligenza artificiale.

- L'IA può davvero migliorare il lavoro, ma......
- Attenzione! L'IA rischia di isolarci e......
- E se l'IA fosse un'opportunità per riscoprire......
- 🤔 Interessante punto di vista, ma non dimentichiamoci che......
- 🚀 L'IA è il futuro! Ma siamo pronti a......
- 💔 L'articolo dipinge un futuro distopico, ma......
- 💡 Ottime idee da Univendita, ma serve più......
- 🤖 L'IA al servizio dell'uomo? Solo se......
- 📉 La guerra al talento è una realtà, ma......
- 🤝 La coesione sociale è fondamentale, l'IA può aiutarci......
L’Erosione delle Reti Sociali e la Fratturazione Organizzativa
Un aspetto meno esplorato, ma altrettanto significativo, è l’impatto dell’IA sulla dimensione sociale del lavoro. I contesti lavorativi non sono solo spazi operativi, bensì veri e propri ecosistemi sociali dove gli individui interagiscono, collaborano, intessono rapporti di fiducia e condividono saperi. Queste connessioni sono indispensabili per la produttività, l’innovazione e la stabilità stessa dell’organizzazione.
Nei processi di lavoro supportati dall’IA, il network attraverso il quale la conoscenza circola e si rinnova continuamente si arricchisce di un nuovo livello: le interazioni tra esseri umani e macchine e, in un futuro non distopico, anche tra macchine stesse. Quali sarebbero le conseguenze per i lavoratori se una parte delle interazioni sociali volte allo scambio di saperi, al supporto emotivo e all’aiuto reciproco venisse rimpiazzata da scambi con sistemi artificiali?
L’integrazione tra persone e macchine modifica profondamente le interazioni lavorative, con il rischio di una tendenza verso modelli organizzativi in cui gli individui sperimentano livelli crescenti di isolamento dal contesto sociale. Recenti ricerche hanno evidenziato come l’isolamento “fisico” derivante dal lavoro a distanza abbia un impatto tutt’altro che trascurabile sulle reti relazionali: esse diventano più ristrette, focalizzate sui “legami forti” e meno capaci di estendersi oltre i confini della propria organizzazione.
Le conseguenze dell’allontanamento dal contesto sociale e della disarticolazione dei legami informali tra i dipendenti sono molteplici.
A livello aziendale, tale situazione compromette la possibilità di valorizzare la condivisione di competenze e lo scambio di esperienze individuali.
La conseguenza finale di questi fenomeni è quella che possiamo definire una frammentazione, ovvero una rottura e disaggregazione della coesione aziendale e dei network sociali all’interno degli ambienti di lavoro.
Questa dinamica si concretizza attraverso quattro elementi cardine:
1. Una diminuzione delle interazioni non pianificate, che alimenta una crescente sensazione di allontanamento tra individui e team, con il rischio di una loro “individualizzazione”, e la conseguente fragilità dell’identità aziendale e dell’efficacia della cultura e dei valori aziendali come elemento di unione.
2. L’indebolimento dei cosiddetti “legami deboli”, ovvero i collegamenti trasversali tra gruppi e individui, che si accompagna alla formazione di “silos” localizzati – piccoli nuclei chiusi che impediscono la collaborazione e la circolazione orizzontale delle informazioni.
3. Un generale affievolimento del valore delle strutture sociali informali e la conseguente perdita della loro funzione di completamento e supporto all’organizzazione formale.
4. Il progressivo distanziamento dei lavoratori può ingenerare un calo della fiducia generale nei confronti dell’organizzazione, sostituita da processi di identificazione sociale più circoscritti e ristretti all’interno di piccoli gruppi.
Con la prevalenza delle interazioni uomo-macchina, il pericolo è una drastica diminuzione dello spazio e del tempo dedicato alle interazioni informali, essenziali per la sintesi creativa della conoscenza e la costruzione del senso di appartenenza che nei luoghi di lavoro riveste un ruolo coesivo fondamentale.
L’IA come Strumento di Crescita e Inclusione: Le Proposte di Univendita
Nonostante le criticità, l’intelligenza artificiale può rappresentare anche un’opportunità di crescita e inclusione nel mondo del lavoro. Alcune aziende associate a Univendita-Confcommercio hanno presentato innovazioni basate sull’IA, quali chatbot e assistenti virtuali, utili per ridurre e ottimizzare i tempi di lavoro, individuando, anche sulla base di richieste molto dettagliate, i prodotti dai cataloghi al fine di poter offrire ai clienti risposte adeguate e soddisfacenti in breve tempo. Altre soluzioni comprendono strumenti per elaborare piani di lavoro altamente personalizzati e per ottenere rapidamente approfondimenti tecnici e normativi.
Secondo Univendita, gli algoritmi dell’IA generativa dovrebbero mirare “alla crescita, alla competitività da coniugare con inclusività, equità e rispetto della centralità dell’uomo”. Il presidente dell’associazione, Ciro Sinatra, ha sottolineato l’importanza di garantire che questi sistemi siano comprensibili e rintracciabili, nel rispetto degli obblighi verso consumatori e lavoratori.
Univendita ha avanzato diverse proposte per favorire l’adozione dell’IA da parte delle PMI della vendita diretta, tra cui:
Facilitazione dell’accesso a finanziamenti pubblici.
Benefici fiscali e agevolazioni in ambito di imposte.
Elargizioni di voucher e contributi non rimborsabili.
Incentivi accessibili collettivamente per progetti comuni tra imprese, consorzi o network aziendali.
* Coinvolgimento del settore bancario attraverso convenzioni di microfinanza assistita e prestiti a condizioni favorevoli, con un fondo di garanzia dedicato alla digitalizzazione.
Verso un Futuro del Lavoro Più Umano: Un Imperativo Etico e Sociale
L’avvento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro costituisce una sfida complessa, che impone una riflessione approfondita sulle implicazioni economiche, sociali ed etiche. Se da un lato è indispensabile sfruttare le potenzialità dell’IA per accrescere la produttività e la competitività delle imprese, dall’altro è cruciale salvaguardare la dignità del lavoro e la qualità delle relazioni sociali nei luoghi di lavoro.
È necessario promuovere un approccio all’IA che ponga l’individuo al centro, assicurando che le nuove tecnologie vengano impiegate per potenziare le capacità umane, anziché per rimpiazzarle. È fondamentale investire nella formazione e nell’aggiornamento professionale dei lavoratori, per prepararli alle nuove competenze richieste dal mercato del lavoro. È necessario promuovere un dialogo aperto e costruttivo tra imprese, lavoratori e istituzioni, per definire un quadro normativo che tuteli i diritti dei lavoratori e favorisca un’adozione responsabile dell’IA.
In definitiva, il futuro del lavoro dipenderà dalla nostra capacità di reinventare la qualità delle relazioni sociali, anche al tempo delle macchine.
E qui, amici lettori, mi permetto una piccola digressione. Avete presente il concetto di _machine learning_? È quella branca dell’intelligenza artificiale che permette alle macchine di imparare dai dati, senza essere esplicitamente programmate. Un po’ come quando impariamo ad andare in bicicletta: all’inizio cadiamo, ma poi, a forza di provare, il nostro cervello si adatta e impariamo a mantenere l’equilibrio. Ecco, il machine learning funziona più o meno allo stesso modo: la macchina analizza una grande quantità di dati, individua dei pattern e impara a fare previsioni o a prendere decisioni.
Ma c’è di più. Esiste anche il concetto di _reti generative avversarie_ (GAN). Immaginate due reti neurali che giocano una contro l’altra: una, il “generatore”, cerca di creare immagini o testi che sembrino reali; l’altra, il “discriminatore”, cerca di distinguere tra le immagini o i testi creati dal generatore e quelli reali. Questo gioco continuo porta il generatore a migliorare sempre di più, fino a creare immagini o testi indistinguibili dalla realtà.
Questi concetti, apparentemente complessi, ci aiutano a capire come l’IA sta trasformando il mondo del lavoro. Ma, come abbiamo visto, non dobbiamo dimenticare l’importanza delle relazioni umane e della coesione sociale. Perché, in fondo, siamo esseri umani, non macchine. E abbiamo bisogno di connessioni, di emozioni, di interazioni significative. Altrimenti, rischiamo di perderci in un mondo sempre più freddo e impersonale. E questo, amici miei, non è il futuro che vogliamo.