E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Gemini introduce 'Azioni pianificate' per automatizzare attività, versione 16.14.39.
- Ispirata a ChatGPT, Gemini punta all'integrazione con app Android.
- Automatizza report settimanali e promemoria, massimizzando l'efficienza.
Google, nel suo continuo impegno verso l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale, sta preparando il terreno per una significativa evoluzione del suo assistente Gemini. L’obiettivo è quello di trasformare Gemini in uno strumento ancora più proattivo e personalizzato, capace di anticipare le esigenze degli utenti e di gestire autonomamente una serie di attività. Questa ambiziosa visione si concretizza con l’introduzione di una nuova funzionalità, attualmente in fase di sviluppo, denominata “Azioni pianificate”.
Verso un assistente AI più autonomo
La scoperta di questa nuova funzionalità è avvenuta attraverso un’analisi approfondita del codice della versione 16.14.39 dell’app Google. All’interno del codice, sono state individuate stringhe che fanno esplicito riferimento alla possibilità di programmare in anticipo una serie di attività che l’intelligenza artificiale potrà eseguire senza la necessità di un intervento diretto da parte dell’utente. Questa innovazione rappresenta un passo avanti significativo verso un’esperienza d’uso più fluida e intuitiva, in cui l’AI diventa un vero e proprio assistente personale, capace di alleggerire il carico di lavoro e di ottimizzare la gestione del tempo.
Sebbene Google non abbia ancora rilasciato una descrizione ufficiale di “Azioni pianificate”, l’obiettivo che si cela dietro questa nuova funzionalità appare piuttosto chiaro: portare Gemini a un livello superiore di efficienza e autonomia. Gli utenti avranno la possibilità di definire in anticipo le attività che desiderano che l’AI esegua, con la possibilità di mettere in pausa e riprendere le attività in base alle proprie esigenze. Questo approccio si allinea perfettamente con la crescente domanda di automazioni quotidiane, progettate per semplificare la gestione delle attività digitali e per liberare gli utenti da compiti ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo.
Ispirazione da ChatGPT e integrazione con l’ecosistema Google
Per comprendere meglio il potenziale di “Azioni pianificate”, è utile guardare al modello già sperimentato da OpenAI con ChatGPT. Quest’ultimo, nella sua versione beta per gli abbonati al piano Plus, offre la funzione “Attività pianificate”, che consente di programmare azioni ricorrenti, come la creazione automatica di una lista della spesa ogni lunedì o la ricezione di un riassunto delle notizie ogni venerdì. Le attività sono gestite interamente all’interno dell’app e richiedono il consenso esplicito dell’utente per ogni singola esecuzione.
Gemini potrebbe adottare una struttura simile, ma con l’aggiunta di una possibile integrazione più profonda nel sistema Android e nelle app di Google. Ad esempio, gli utenti potrebbero pianificare un riepilogo giornaliero degli appuntamenti da Calendar o la creazione automatica di note su Google Keep. Questa integrazione potrebbe trasformare Gemini in un assistente ancora più versatile e potente, capace non solo di rispondere alle richieste, ma anche di anticipare le necessità e di offrire soluzioni personalizzate.

Un nuovo orizzonte per l’intelligenza artificiale
L’introduzione di “Azioni pianificate” potrebbe aprire le porte a un nuovo modo di vivere l’intelligenza artificiale, sempre più orientato alla gestione autonoma del tempo e all’ottimizzazione delle attività quotidiane. Immaginate di poter delegare a Gemini la creazione di un report settimanale, la prenotazione di un tavolo al ristorante o l’invio di un promemoria per un evento importante. Tutto questo, senza dovervi preoccupare di avviare manualmente il processo o di fornire istruzioni dettagliate.
La possibilità di programmare e automatizzare determinate attività potrebbe rivoluzionare la routine degli utenti, liberandoli da compiti ripetitivi e consentendo loro di concentrarsi su attività più importanti e gratificanti. Inoltre, l’integrazione con le app di terze parti compatibili potrebbe ampliare ulteriormente le potenzialità di Gemini, trasformandolo in un vero e proprio hub per la gestione della vita digitale.
Verso un futuro di interazione uomo-AI più fluida e intuitiva
L’evoluzione di Gemini verso un assistente più autonomo e proattivo rappresenta un passo avanti significativo nel campo dell’intelligenza artificiale. La possibilità di programmare e automatizzare le attività, unita all’integrazione con l’ecosistema Google, potrebbe trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, rendendo la nostra vita più semplice, efficiente e gratificante.
È importante sottolineare che la mera presenza di un riferimento a una nuova funzione nel codice di un’app non implica necessariamente che questa debba vedere la luce. Google potrebbe decidere di abbandonare il progetto o di posticiparne il rilascio a data da destinarsi. Tuttavia, l’esistenza di “Azioni pianificate” nel codice di Gemini è un segnale incoraggiante, che indica la direzione verso cui si sta muovendo Google nel campo dell’intelligenza artificiale.
- Annuncio ufficiale di Google sul modello IA Gemini e le sue capacità.
- Pagina ufficiale di Google Gemini, essenziale per aggiornamenti e funzionalità.
- Pagina ufficiale di Gemini per Google Cloud, utile per approfondire le funzionalità.
- Connessione tra Gemini e Google Workspace: attivazione delle funzionalità intelligenti.