E-Mail: redazione@bullet-network.com
- L'UNISOB lancia una cattedra in Ai con 20+ anni di esperienza.
- Il corso è integrato nel corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione.
- Creato l'AI&Law Lab per l'applicazione dell'Ai nel diritto europeo.
L’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli si afferma come precursore nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, inaugurando una delle prime cattedre universitarie italiane dedicate a questo settore in rapida espansione. Questa iniziativa, coordinata dal docente Francesco Paolo Virnicchi, forte di oltre vent’anni di esperienza nell’ambito della formazione in comunicazione e pubblicità, si propone di formare gli studenti per le professioni del futuro più richieste dal mercato del lavoro, come l’ AI marketing specialist e il Data-driven creative director.
Un’offerta formativa all’avanguardia
L’istituzione di questa cattedra rappresenta un progresso significativo per l’Università Suor Orsola Benincasa, consolidando la sua propensione all’innovazione e alla sperimentazione didattica. Il corso, pienamente integrato nel programma di studi del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione, può essere scelto come materia facoltativa anche da studenti di altri corsi di laurea, incentivando una prospettiva multidisciplinare che coinvolge ambiti di studio quali psicologia, giurisprudenza, discipline umanistiche digitali ed economia. Gli iscritti potranno sviluppare competenze nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la creazione automatica di materiali testuali e grafici personalizzati, la previsione delle tendenze comportamentali degli utenti, l’elaborazione di bozze per campagne pubblicitarie e l’ottimizzazione immediata delle strategie di marketing.
Implicazioni etiche e sociali
Oltre all’aspetto tecnico, il corso dedica particolare attenzione alla riflessione critica sulle conseguenze sociali ed etiche delle tecnologie AI. Come sottolinea Virnicchi, è imprescindibile formare professionisti consapevoli e responsabili, capaci di impiegare gli strumenti digitali in modo etico e sostenibile. In questa direzione, l’intervento di Enricomaria Corbi, direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, evidenzia l’importanza fondamentale dell’università nel preparare la futura classe dirigente a comprendere e governare le rivoluzioni tecnologiche, anziché esserne travolta.

L’AI nel settore legale: il laboratorio ReCEPL
L’impegno dell’Università Suor Orsola Benincasa nel settore dell’intelligenza artificiale si estende anche all’ambito legale, con la costituzione del laboratorio AI&Law Lab all’interno del ReCEPL (Research Centre of European Private Law). Questo gruppo di lavoro interdisciplinare, formato da docenti, professionisti legali e magistrati, è dedicato allo studio dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel contesto del diritto europeo, con l’intento di proporre soluzioni di governance che assicurino certezza, uniformità e prontezza nelle risposte alle esigenze sociali. *Il laboratorio si incarica di individuare percorsi risolutivi e orientare le decisioni per un impiego ottimale dell’intelligenza artificiale a vantaggio dell’area giuridica, in un quadro concettuale strutturato e interconnesso che analizzi la relazione tra intelligenza artificiale e diritto, valutando in modo appropriato i pro e i contro. Il laboratorio, guidato dalla Prof.ssa Lucilla Gatt, si propone di sviluppare un’intelligenza artificiale trasparente e garantista dei diritti fondamentali, nel rispetto di valori e regole etiche condivise, in una visione antropocentrica ed eticamente sostenibile. Il laboratorio ha il compito di trovare soluzioni e di guidare scelte in ordine alla migliore utilizzazione dell’intelligenza artificiale a favore del settore giuridico, in una visione sistematica e sistemica del rapporto tra Intelligenza artificiale e diritto, nella corretta valutazione rischi-benefici.
UNISOB: Un Faro nell’Era dell’Intelligenza Artificiale
L’Università Suor Orsola Benincasa si conferma un punto di riferimento per la formazione interdisciplinare e l’innovazione tecnologica, fornendo agli studenti strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide del mondo digitale con consapevolezza e competenza. L’attivazione della cattedra in Intelligenza Artificiale Generativa e l’istituzione del laboratorio AI&Law Lab testimoniano l’impegno dell’ateneo napoletano nel promuovere un approccio critico e responsabile all’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di formare i futuri leader del cambiamento digitale.
Un pensiero conclusivo:
L’intelligenza artificiale generativa, al centro di questa iniziativa, si basa su modelli di apprendimento automatico che consentono alle macchine di creare nuovi contenuti, come testi, immagini e video, a partire da dati esistenti. Un concetto fondamentale in questo ambito è quello di rete neurale, un modello computazionale ispirato al funzionamento del cervello umano, in grado di apprendere e riconoscere pattern complessi nei dati.
Un concetto più avanzato è quello di transfer learning*, una tecnica che permette di utilizzare modelli pre-addestrati su grandi quantità di dati per risolvere problemi simili con meno dati e risorse computazionali. Questo approccio è particolarmente utile nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, in quanto consente di creare modelli più efficienti e performanti, in grado di generare contenuti di alta qualità con un minore sforzo.
Di fronte a queste innovazioni, è essenziale interrogarsi sul ruolo dell’uomo nell’era dell’intelligenza artificiale. Come possiamo garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo etico e responsabile, a beneficio della società nel suo complesso? Quali sono le competenze e le abilità che dobbiamo sviluppare per rimanere rilevanti in un mondo sempre più automatizzato? Queste sono domande cruciali che richiedono una riflessione approfondita e un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni accademiche alle imprese, fino ai singoli individui.
- Sito ufficiale dell'Università Suor Orsola Benincasa, offre informazioni sull'ateneo.
- Pagina del docente Francesco Paolo Virnicchi, coordinatore della cattedra di AI.
- Pagina del ReCEPL, centro di ricerca sul diritto e nuove tecnologie.
- Pagina del docente Enricomaria Corbi, figura chiave menzionata nell'articolo.