E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Il comitato DGAIC guiderà l'attuazione dell'AI Act in Italia.
- L'AI Act (Reg. UE 2024/1689) definisce applicazioni ad alto rischio.
- I dipendenti usano l'IA senza informare il datore di lavoro.
Il settore dell’intelligenza artificiale (IA) evolve rapidamente, e di pari passo cresce l’esigenza di una disciplina normativa chiara ed efficace. In questo scenario, l’Italia si mobilita per affrontare le sfide e cogliere le occasioni offerte dall’AI Act europeo, mediante la costituzione di un Comitato specializzato in Data Governance e AI Compliance (DGAIC). Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione AISES – SPES Academy, ha lo scopo di unire istituzioni, aziende e ricerca, per assicurare che l’Italia eserciti un’influenza significativa e autorevole nella regolamentazione dell’IA.
Il DGAIC ha come scopo principale quello di indirizzare l’attuazione delle direttive europee sull’IA, potenziando il contributo nazionale e promuovendo lo sviluppo di programmi di formazione condivisi tra la Pubblica Amministrazione (PA) e il settore privato. La direzione del comitato sarà responsabilità di Valerio De Luca, che ricopre la carica di Rettore della SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi” e di Presidente della Fondazione AISES ETS, con il supporto di Oreste Pollicino, Professore Titolare di Legislazione dell’IA presso l’Università Bocconi. La struttura del comitato dimostra l’intento di includere tutti gli attori chiave nel contesto dell’IA italiano, con la partecipazione di figure apicali delle principali autorità competenti e di rappresentanti di aziende di rilievo.

Prompt per l’immagine:
Un’immagine iconica che rappresenti l’intersezione tra intelligenza artificiale, istituzioni e imprese nel contesto dell’AI Act europeo. L’immagine dovrebbe includere:
1. Un cervello stilizzato: Rappresenta l’intelligenza artificiale, con circuiti che si diramano come radici di un albero, simboleggiando la crescita e la complessità dell’IA.
2. Un edificio istituzionale: Un edificio con colonne classiche, che rappresenta le istituzioni governative e la loro funzione di regolamentazione e controllo.
3. Un ingranaggio: Simboleggia le imprese e il mondo del lavoro, con un design che richiama l’innovazione e la produzione.
Lo stile dell’immagine dovrebbe essere ispirato all’arte naturalista e impressionista, con una palette di colori caldi e desaturati. L’immagine non deve contenere testo e deve essere facilmente comprensibile.
Lavoro e Intelligenza Artificiale: Un Nuovo Equilibrio Normativo
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e nelle strutture organizzative rappresenta una sfida inedita per il diritto del lavoro italiano. Non si tratta semplicemente di una trasformazione tecnologica, bensì di un cambiamento radicale che pone questioni rilevanti in merito a protezione, responsabilità e sostenibilità. La proposta di legge recentemente approvata al Senato, insieme alle Linee guida sull’impiego dell’IA nel mondo del lavoro messe in consultazione dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dal Ministero del Lavoro, denota un cambio di prospettiva: l’IA è ora percepita non solo come questione tecnica, ma come elemento con un notevole impatto sociale, da regolamentare con un approccio multidisciplinare attento.
Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (Reg. UE 2024/1689), noto anche come “AI Act”, identifica queste applicazioni come a elevato rischio, prescrivendo un insieme di severe prescrizioni quali la registrazione dei sistemi, la realizzazione di valutazioni d’impatto, l’esecuzione di audit esterni e l’adozione di meccanismi di supervisione umana. Il disegno di legge italiano, pur con minor dettaglio, sposa tale impostazione, esigendo un orientamento fondato su responsabilità e trasparenza.
Una questione complessa riguarda la fusione di questi nuovi obblighi con il quadro giuridico attuale. La legislazione italiana protegge, oltre alla riservatezza, la dignità e l’integrità psico-fisica del lavoratore ai sensi dell’art. 2087 c.c. Un sistema algoritmico che influenza decisioni gestionali non può eludere tali principi. Sorge la domanda sul ruolo che il datore di lavoro avrà nella supervisione dei sistemi automatizzati e se l’impiego di questi strumenti implicherà nuovi requisiti di informazione o meccanismi di coinvolgimento dei lavoratori.
- 🚀 Ottima iniziativa! Un comitato per guidare la transizione... ...
- 🤔 L'AI Act cambierà davvero l'Italia? Ne dubito... ...
- ⚖️ Regolamentare l'IA è necessario, ma attenzione a non... ...
Sicurezza e Regolamentazione: Un Binomio Indissolubile
La sicurezza è un aspetto cruciale nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, sia nel contesto industriale che in quello aziendale. Il nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che subentra alla Direttiva 2006/42/CE, apporta significative modifiche in tema di software, cybersecurity, intelligenza artificiale e revisiona i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS). Questo regolamento rappresenta un passo avanti significativo nella garanzia della sicurezza dei macchinari e degli impianti industriali, con un focus particolare sulla sicurezza funzionale e sulla valutazione dei rischi.
Tuttavia, la sicurezza non riguarda solo gli aspetti tecnici e normativi, ma anche la consapevolezza e la formazione dei lavoratori. Uno studio recente ha evidenziato che una parte significativa dei dipendenti utilizza l’intelligenza artificiale senza informare il proprio datore di lavoro, esponendo i dati sensibili aziendali a rischi. Questo fenomeno, definito shadow AI, sottolinea la necessità di individuare e definire politiche aziendali trasparenti e chiare, adottare le giuste soluzioni AI based, organizzare un piano strutturato di formazione per il personale e aggiornare con costanza gli strumenti digitali.
Verso un Futuro Consapevole: Riflessioni e Prospettive
L’intelligenza artificiale è una forza trasformativa che sta ridefinendo il nostro mondo, ma il suo impatto dipende da come scegliamo di governarla. Il comitato italiano per l’attuazione dell’AI Act, il dibattito sul lavoro e l’IA, e le nuove normative sulla sicurezza dei macchinari sono tutti segnali di un impegno crescente verso un futuro in cui l’IA sia al servizio dell’uomo, e non viceversa.
Per comprendere appieno le dinamiche in gioco, è utile richiamare alcuni concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, l’apprendimento automatico (machine learning) è una branca dell’IA che consente ai sistemi di apprendere dai dati senza essere esplicitamente programmati. Questo significa che un algoritmo può migliorare le proprie prestazioni nel tempo, semplicemente analizzando un numero sempre maggiore di esempi. Un concetto più avanzato è quello dell’IA spiegabile (explainable AI), che mira a rendere trasparenti e comprensibili i processi decisionali dei sistemi di IA. Questo è particolarmente importante in contesti in cui le decisioni dell’IA possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone, come nel caso della valutazione del rendimento dei lavoratori o della selezione dei candidati.
In definitiva, la sfida è quella di creare un ecosistema in cui l’innovazione tecnologica sia guidata da valori etici e sociali, e in cui tutti gli attori coinvolti siano consapevoli dei rischi e delle opportunità dell’IA. Solo così potremo garantire che l’intelligenza artificiale diventi una leva per il progresso e il benessere di tutta la società.
Le frasi riformulate sono:
Le redini del comitato saranno prese in mano da Valerio De Luca, il quale ricopre la carica di Direttore della SPES Academy “Carlo Azeglio Ciampi” nonchè di Presidente della Fondazione AISES ETS; le sue operazioni saranno coadiuvate da Oreste Pollicino, Professore a Cattedra di Diritto della Regolamentazione dell’IA presso l’Ateneo Bocconi.
* La disciplina normativa europea in materia di intelligenza artificiale (Reg. UE 2024/1689), meglio nota come “AI Act”, definisce tali applicazioni come ad alto rischio e impone un insieme di stringenti obblighi, tra cui la registrazione dei sistemi, la conduzione di analisi d’impatto, lo svolgimento di revisioni esterne e l’adozione di meccanismi di controllo umano.