E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Disney e Universal accusano Midjourney di essere un 'distributore automatico virtuale'.
- Preoccupazione per il generatore video di Midjourney, che potrebbe aggravare le violazioni.
- Midjourney non ha implementato sistemi di blocco come altre aziende del settore.
- Richiesta di ingiunzione e risarcimento danni per la diffusione di 'innumerevoli' immagini.
Un’ondata di tensione sta attraversando il settore dell’intrattenimento, in particolare a causa della controversa iniziativa legale avviata congiuntamente da Disney e Universal nei confronti di Midjourney. Questa nota piattaforma specializzata nella generazione automatizzata di immagini mediante intelligenza artificiale è accusata di consentire la produzione e la diffusione massiccia di rappresentazioni visive ispirate ai celebri personaggi tutelati dai diritti d’autore delle due aziende maggiori. Tale procedimento legale ha preso forma l’11 giugno scorso nel contesto del tribunale distrettuale californiano, ponendo questioni delicate riguardanti i diritti d’autore nell’era digitale.
Accuse di Violazione del Copyright e Sfruttamento Commerciale
Le accuse mosse contro Midjourney sono di natura grave. Disney e Universal descrivono la piattaforma come un “distributore automatico virtuale di copie non autorizzate”, evidenziando come una grande quantità di creazioni degli utenti riproduca con precisione personaggi emblematici quali Darth Vader, Shrek, Spider-Man, Elsa, Iron Man, i Minions, WALL-E, Yoda, Aladdin, Groot e R2-D2. Queste figure provengono dai mondi Marvel, Disney, Pixar e Universal, e la loro riproduzione non autorizzata costituisce, a detta delle due società, una palese violazione del copyright.
Un ulteriore elemento di preoccupazione è rappresentato dall’imminente lancio del generatore video di Midjourney. Gli avvocati di Disney e Universal sono preoccupati che il passaggio da immagini fisse a contenuti in movimento possa acuire il problema, permettendo agli utilizzatori di realizzare filmati che richiamano gli stili visivi e le ambientazioni cinematografiche originali senza riconoscere alcun compenso ai creatori.
Nella documentazione presentata al tribunale, si fa riferimento anche a un presunto sfruttamento commerciale da parte di Midjourney. In aggiunta alla capacità di generare contenuti non autorizzati, si osserva che l’azienda adotterebbe questi materiali per fare promozione ai propri servizi. Sfrutterebbe così la *fama dei personaggi protetti da diritti d’autore come strategia per reclutare nuovi utenti.

- Finalmente qualcuno fa chiarezza sui diritti d'autore nell'era AI! 👏......
- Midjourney 'distributore automatico di copie non autorizzate'? 🤔 Forse Disney e Universal......
- E se invece di combattere l'IA, Disney e Universal la sfruttassero? 💡......
Mancanza di Collaborazione e Precedenti Controversi
Un punto significativo menzionato sia dalla Disney che dall’Universal concerne la presunta mancanza d’interazione con Midjourney. A differenza delle altre realtà che hanno introdotto sistemi per bloccare contenuti considerati problematici o non conformi alla legge, pare che Midjourney non abbia implementato tali strumenti: ciò ha quindi facilitato la circolazione delle immagini tutelate dal diritto d’autore.
Questo caso si inserisce in un quadro ben più vasto dove diverse entità nel campo dell’intelligenza artificiale stanno affrontando sfide analoghe. Per citare qualche esempio emblematico, OpenAI si trova a difendersi contro una causa avviata dal New York Times unitamente a scrittori celebri come George R. R. Martin; dall’altro lato, Anthropic deve gestire querelle promosse da case editrici musicali e piattaforme social come Reddit stesso. Tutte queste vicende legali testimoniano l’aumento delle inquietudini riguardanti la salvaguardia dei diritti d’autore nell’era contemporanea dominata dall’intelligenza artificiale generativa.
La Reazione di Disney e Universal e le Implicazioni Future
Walt Disney Company e Universal hanno presentato la causa presso il tribunale federale di Los Angeles, chiedendo un’ingiunzione preliminare per bloccare immediatamente l’attività di Midjourney e un risarcimento danni, senza specificare l’importo. Le due società affermano che Midjourney ha creato e diffuso senza permesso “innumerevoli” immagini raffiguranti i loro personaggi, come Darth Vader, Elsa e i Minions, e che malgrado le reiterate richieste non ha intrapreso alcuna azione per interrompere tali violazioni.
La causa intentata da Disney e Universal contro Midjourney rappresenta un punto di svolta nella discussione sul copyright e sull’intelligenza artificiale generativa. È la prima volta che due grandi studi di Hollywood citano in giudizio un’azienda di intelligenza artificiale in un caso di questo tipo, e l’esito della causa potrebbe avere importanti implicazioni per il futuro dell’industria dell’intrattenimento e per lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Verso un Nuovo Equilibrio tra Creatività e Tecnologia
Il conflitto giuridico intercorso tra Disney, Universal e Midjourney pone alla luce questioni cruciali riguardanti l’avvenire della creatività nell’epoca contemporanea dominata dall’intelligenza artificiale. Ci si interroga su come sia possibile armonizzare i progressi tecnologici con la necessaria salvaguardia dei diritti d’autore. Quali strategie possono essere implementate affinché artisti e autori ricevano una giusta remunerazione per le loro opere, specie nel contesto in cui queste stesse creazioni vengono impiegate per l’addestramento delle tecnologie dotate di intelligenza artificiale?
Siffatte problematiche sono indubbiamente intricate ed esigono una valutazione accurata unitamente a uno scambio sincero tra tutte le parti interessate: dalla comunità dei content creators alle multinazionali del tech, dai policy maker ai fruitori finali del contenuto stesso. Occorre instaurare un punto di convergenza innovativo capace non solo di valorizzare appieno le potenzialità insite nell’intelligenza artificiale ma anche di preservare integralmente la creatività individuale, rispettando al contempo i diritti legittimi degli autori.
Un aspetto fondamentale dell’intelligenza artificiale in tale ambito è rappresentato dal machine learning, caratterizzato dalla sua abilità nel trarre insegnamenti da dati variabili senza necessitare programmazioni predefinite. Prendendo in esame la realtà dell’intelligenza artificiale applicata nell’ambito della creazione visiva, emerge chiaramente come nel caso specifico della piattaforma Midjourney si stia facendo uso estensivo del processo di addestramento su un ampio repertorio iconografico. Questo repertorio include anche opere soggette a diritti d’autore da cui si originano nuove elaborazioni grafiche in risposta a istruzioni testuali precise.
Un aspetto innovativo da considerare riguarda le reti generative avversarie*, note con l’acronimo GAN; queste rappresentano un approccio sofisticato nel campo del machine learning grazie all’interazione competitiva fra due entità neurali distinte: quella dedicata alla creazione (generatore) e una focalizzata sulla valutazione (discriminatore). L’obiettivo primario del primo è produrre elaborati visivi capaci non solo di attirare ma soprattutto di ingannare la rete opponente; dal canto suo quest’ultima ha la funzione cruciale di identificare quali siano i contenuti autentici rispetto a quelli artificialmente creati.
Questo meccanismo competitivo non genera soltanto progressi significativi all’interno delle singole reti, ma contribuisce anche ad elevare il livello qualitativo della produzione visiva stessa. La continua evoluzione dei generatori consente loro di raggiungere risultati estremamente verosimili, mentre i discriminatori affinano continuamente la loro capacità analitica nella rilevazione dei falsi. In effetti, tali GAN rappresentano oggi uno degli elementi costitutivi fondamentali per numerose applicazioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale artistica, come appunto nel caso emblematico citato precedentemente: Midjourney. Tuttavia, restano aperti dilemmi riguardanti aspetti legati all’etica e ai diritti afferenti sia al copyright sia alla tutela della proprietà intellettuale. La questione in oggetto suscita una profonda riflessione sul significato dell’intelligenza artificiale, non solo come artefatto tecnologico, ma come un potentissimo alleato nella sfera della creatività. È indispensabile delineare delle normative precise riguardo al suo utilizzo; ciò risulta cruciale per salvaguardare i diritti dei creatori e promuovere uno spazio innovativo che si riveli realmente sostenibile nel lungo termine.