E-Mail: redazione@bullet-network.com
- Sanzione di 5 milioni di euro a Luka Inc per violazioni privacy.
- 30 milioni di utenti raggiunti da Replika nell'agosto 2024.
- AGCOM introduce sistema di verifica età, al momento limitato ai contenuti pornografici.
L’attenzione si focalizza nuovamente su Replika, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale, a seguito di una sanzione di 5 milioni di euro inflitta dal Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) alla società statunitense Luka Inc. La decisione, resa pubblica il 19 maggio 2025, è la conseguenza diretta di accertate violazioni della normativa europea sulla privacy, riscontrate già a partire dal 2023. Le contestazioni riguardano principalmente la mancanza di un’adeguata base giuridica per il trattamento dei dati personali, l’assenza di meccanismi efficaci per la verifica dell’età degli utenti e la proposta di contenuti ritenuti inappropriati.
Le Origini e l’Ascesa di Replika
Replika ha fatto il suo debutto nel novembre del 2017, lanciata da Luka Inc. come un’applicazione per facilitare l’interazione tra utenti e chatbot alimentati dall’intelligenza artificiale. Disponibile sia per Android che per iPhone, l’app offre un download gratuito, ma richiede un abbonamento per sbloccare tutte le sue funzionalità. Nel corso degli ultimi otto anni, Replika ha registrato una crescita esponenziale, raggiungendo i 30 milioni di utenti nell’agosto del 2024. Questo successo è attribuibile ai notevoli progressi compiuti dai modelli di linguaggio che alimentano gli strumenti di intelligenza artificiale generativa. Replika permette agli utenti di creare un avatar virtuale personalizzato con cui interagire, simulando conversazioni realistiche che spaziano dall’amicizia al supporto creativo e professionale, fino a sfociare in relazioni romantiche, talvolta anche esplicite.
- Finalmente una sanzione che mette al centro la tutela... 👍...
- Replika? Un campanello d'allarme sull'uso distorto dell'AI... 🚨...
- E se invece di vietare, educassimo all'uso consapevole dell'AI? 🤔......
Le Controversie e l’Intervento del Garante
Nel gennaio del 2023, sono emersi i primi casi di molestie sessuali perpetrate dal chatbot nei confronti di utenti vulnerabili o emotivamente coinvolti. Questo ha spinto il Garante della privacy italiano a intervenire nel febbraio dello stesso anno, bloccando l’applicazione e denunciando le violazioni del Regolamento europeo sulla privacy, del principio di trasparenza e del trattamento illecito dei dati. L’indagine del Garante ha rivelato che Replika non disponeva di un sistema efficace per verificare l’età degli utenti, né durante la registrazione né durante l’utilizzo, nonostante il servizio fosse ufficialmente vietato ai minori. Inoltre, è stata riscontrata un’inadeguatezza della privacy policy sotto diversi aspetti. La società Luka Inc. non è stata in grado di fornire una base giuridica solida per le operazioni di trattamento dei dati effettuate attraverso Replika.

Le Implicazioni e le Prospettive Future
La sanzione di 5 milioni di euro rappresenta un punto di svolta nella gestione dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale. Il Garante ha richiesto a Luka Inc. di ottemperare alle norme previste dal regolamento europeo ed ha avviato un’ulteriore verifica per approfondire le metodologie impiegate nell’addestramento dei modelli linguistici che alimentano Replika. L’obiettivo è appurare quali dati vengano utilizzati, garantire la massima trasparenza nelle comunicazioni con gli utenti e assicurare l’adozione di procedure di anonimizzazione o pseudonimizzazione a tutela della riservatezza degli iscritti. Parallelamente, l’AGCOM è intervenuta con l’introduzione di un nuovo sistema per la verifica dell’età, al momento limitato ai contenuti pornografici. La vicenda di Replika solleva interrogativi cruciali sull’etica e la responsabilità nello sviluppo e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, soprattutto in contesti in cui sono coinvolti utenti vulnerabili. La popolarità crescente degli AI companion, con stime che parlano di 150 milioni di utenti di My AI di Snapchat e 660 milioni di Xiaoice, evidenzia la necessità di un quadro normativo chiaro e di meccanismi di controllo efficaci per prevenire abusi e proteggere i diritti dei consumatori.
Verso un’Intelligenza Artificiale più Responsabile: Un Imperativo Etico
La vicenda di Replika ci pone di fronte a una riflessione profonda sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella nostra società. *È fondamentale che lo sviluppo di queste tecnologie sia guidato da principi etici e da un forte senso di responsabilità. La sanzione inflitta a Luka Inc. dal Garante della privacy è un segnale chiaro: la protezione dei dati personali e la tutela degli utenti, soprattutto quelli più vulnerabili, devono essere al centro di ogni strategia.
Ora, immagina di dover spiegare a un amico cos’è il Natural Language Processing (NLP), una branca dell’intelligenza artificiale che permette alle macchine di comprendere e generare linguaggio umano. Potresti dirgli che è come insegnare a un computer a leggere, capire e rispondere alle nostre parole, proprio come fa Replika.
E se volessimo spingerci oltre? Potremmo introdurre il concetto di Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF), una tecnica avanzata che consente di addestrare i modelli linguistici a comportarsi in modo più sicuro e allineato con i valori umani, basandosi sul feedback fornito dagli utenti. In altre parole, è come se Replika imparasse a essere un amico migliore ascoltando i nostri consigli e correggendo i suoi errori.
La storia di Replika ci invita a interrogarci sul futuro dell’intelligenza artificiale e sul tipo di società che vogliamo costruire. Vogliamo un futuro in cui le macchine ci comprendano e ci supportino, ma senza mai compromettere la nostra autonomia e la nostra dignità*. La sfida è aperta, e la risposta dipende da noi.
- Comunicato stampa del Garante Privacy sulla sanzione a Luka Inc.
- Provvedimento del Garante Privacy che ha portato alla sanzione di Luka Inc.
- La privacy policy di Replika descrive come vengono raccolti, usati e condivisi i dati.
- La pagina 'Our Story' offre informazioni sulle origini e la filosofia di Replika.